ECOBONUS EDILIZIA 110 PER CENTO

INTERVENTI DI EDILIZIA E RISTRUTTURAZIONE GRATUITI

Approfittane subito! E’ gratis!

Tutto il nostro Staff è pronto ad ascoltare le tue esigenze e fare un sopralluogo gratuito per valutare gli interventi di riqualificazione energetica del tuo immobile o del tuo condominio. Tutti gratuiti.

02-40026741

LAVORIAMO IN TUTTA ITALIA

Ecobonus 110: tutto quello che devi sapere

L’Ecobonus 110%, anche detto efficientamento energetico,  è un pacchetto di detrazioni fiscali per specifici lavori di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico di edifici esistenti. E’ una grande opportunità contenuta nel Decreto Legislativo “Rilancia Italia” del 14 Maggio 2020, trasformato in legge il 17 Luglio 2020. Di seguito vedremo tutti i dettagli ma i punti saldi che possono più interessarti sono tre:

  • Puoi ristrutturare e migliorare la tua abitazione o il tuo condominio GRATUITAMENTE
  • Hai tempo sino al 22 GIUGNO 2022 e sono in discussione altre proroghe temporali
  • Pensiamo noi a tutta la burocrazia: richiesta autorizzazioni e permessi per avviare i lavori, Attestato di Prestazione Energetica (APE) e comunicazione con l’ENEA

Chi può usufruire del 110 per cento?

  • Condòmini
  • Persone fisiche (escluso professionisti e attività d’impresa)
  • Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • ONLUS, ODV, APS
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (solo immobili adibiti a spogliatoi)

E' davvero gratis?

Per tutti gli interventi che comportino un efficientamento energetico degli edifici è possibile avere uno sconto totale ed immediato in fattura: il condominio può appaltare i lavori per 100 ed incassare uno sconto dal fornitore; il fornitore incassa la liquidità (100) dalla banca girandole un credito fiscale da 110. Con questo meccanismo i condomini hanno i lavori gratis, le imprese un pagamento sicuro dei lavori e le banche un margine del 10% spalmato in cinque anni.

info@gbr-engineering.it

02-40026741

Quali interventi rientrano nell’ecobonus 110 per cento?

Interventi sulle parti comuni dell'edificio

Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con:

  • impianti centralizzati per il riscaldamento/raffrescamento/fornitura di acqua calda sanitaria
  • caldaie a condensazione
  • impianti a pompa di calore (inclusi impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici  e relativi sistemi di accumulo)
  • impianti di micro-cogenerazione o a collettori solari
  • allaccio a sistemi di teleriscaldamento

La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo della spesa in base alla tipologia d’abitazione e non superiore a:

  •  € 20.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio (fino ad 8 unità)
  • € 15.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ( oltre 8 unità)

Possono detrarsi anche le spese per smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito.

    Interventi di riduzione del rischio sismico

    Comprendono anche la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi antisismici. Anche per premi Assicurativi inerenti il rischio di eventi calamitosi sulle unità abitative sono previste detrazioni.

      Interventi sugli edifici unifamiliari od unità immobiliari di un edificio plurifamiliare funzionalmente indipendenti

      L’Agenzia delle entrate ha precisato che una unità immobiliare, per essere qualificata come funzionalmente indipendente, «deve essere provvista di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per il gas, per l’acqua, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di una proprietà esclusiva». Il MEF ha altresì chiarito che l’autonomia funzionale e la presenza di uno o più accessi autonomi dall’esterno costituiscono le peculiarità basilari che un edificio debba possedere per essere considerato autonomo ed indipendente.

      Rientrano gli interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con:

      • Impianti per il riscaldamento, raffrescamento e fornitura di acqua calda sanitaria
      • Caldaie a condensazione
        Per garantire la detrazione nella maggior misura del 110%, gli interventi devono assicurare il miglioramento di 2 classi energetiche dell’immobile o, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.

      Con riferimento alla tipologia di interventi, va infine evidenziato che in sede di conversione sono stati ricompresi tra gli interventi agevolabili anche quelli di ristrutturazione che prevedono la demolizione e ricostruzione dell’edificio, con i quali si conseguono i requisiti minimi in termini energetici necessari per poter fruire della detrazione del 110% sopra elencati. In tal caso i limiti di spesa sono quelli stabiliti dai commi 1 e 2 dell’art. 119 (€ 50.000 / 40.000 / 30.000 / 20.000/ 15.000 in base al tipo di intervento ed edificio).

        Interventi di isolamento termico

        Si parla in particolare di cappotto termico e coibentazione del tetto, con interventi sulle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio. L’incidenza dell’intervento deve interessare almeno il 25% della superficie dell’immobile. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo della spesa non superiore a:

        • € 50.000 per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari parte di un edificio plurifamiliare
        • € 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio (da 2 a 8 unità)
        • € 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio oltre le 8 unità

        Altri interventi

        Interventi contestuali agli interventi di riqualificazione energetica, per spese di installazione impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo energia e colonnine di ricarica veicoli elettrici. Per questi interventi è previsto un ammontare massimo di spesa pari a € 48.000 e comunque nel limite di spesa di € 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico.

        È importante che gli interventi di riqualificazione energetica vengano risolti con materiali e articoli che portino il miglioramento di due classi energetiche in base all’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

        Tutti gli interventi, al fine dell’accesso alla detrazione del Bonus 110% devono rispettare i requisiti minimi fissati dai Decreti previsti dal comma 3-ter dell’Art. 14.

          Siamo a Tua disposizione!

          Contattaci senza impegno

          w

          Contatti

          Sede operativa

          Via Morandi, 56/58
          20054 Segrate (MI)

          Alcuni progetti realizzati con ecobonus 110 per cento

          Hai un’esigenza, un desiderio o un’idea in mente? Facciamolo!